L'invocazione del titolo è quella pronunciata, con grida di disperazione, dalla grandissima Anna Magnani in una delle scene più famose della storia del cinema, in quel "Roma città aperta" di Roberto Rossellini, quando Pina (il suo personaggio) nel vedere il suo uomo portato via dalle SS dopo una retata nel palazzo dove lei vive e … Continua a leggere L’immagine raccontata:«Francesco! Francesco!»
Autore: alessandro_borgogno
C’era una volta Flagstone… e SweetWater
Chi legge i miei articoli, e chi mi conosce, sa della mia insana passione per le location cinematografiche. Quando sono in viaggio, dovunque mi trovi, non perdo mai occasione di visitare, se ce ne sono, luoghi dove sono stati girati film o scene famose. L'ho fatto negli Stati Uniti e a Londra, sulle tracce del … Continua a leggere C’era una volta Flagstone… e SweetWater
Lo sguardo sull’orrore
No, non si può sfuggire a niente. [...]. Sapete cosa penso? Che ognuno di noi... è... stretto nella propria trappola. Avvinghiato. E nessuno riesce mai a liberarsene . E... mordiamo, e... e graffiamo ma... solo l'aria, solo il nostro vicino... e con tutti i nostri sforzi non ci spostiamo di un millimetro. (Norman Bates) Roma, Mercoledì … Continua a leggere Lo sguardo sull’orrore
L’immagine raccontata: Falco su condominio
Per l'immagine da raccontare torno ancora una volta dal nostro amico Falco di Palude (Circus aeruginosus) , che ho già avuto modo di presentare per altre sue imprese immortalate dall'obiettivo sia come pescatore (qui) che come cacciatore di piccoli roditori (qui). Stavolta lo faccio perché in uno dei miei frequenti appostamenti per l'osservazione della fauna … Continua a leggere L’immagine raccontata: Falco su condominio
Via Rasella
*** “Papà, cosa sono quei buchi sul muro? Lassù, vicino alle finestre?”“Pallottole naziste, nel 1944”“Perché lassù?”“Perché i partigiani misero una bomba proprio qui, contro i soldati tedeschi. E i nazisti poi hanno sparato un po’ dappertutto”“Ma perché lassù? Sulle finestre?”“Perché la gente forse aveva visto qualcosa, ma non parlava. E i nazisti quando non sapevano … Continua a leggere Via Rasella
Walter Bonatti fotografo, il piccolo uomo dei grandi spazi
Per parlare anche solo in modo essenziale di Walter Bonatti (Bergamo, 22 giugno 1930 – Roma, 13 settembre 2011) servirebbero molti libri, almeno uno per ciascuna delle sue attività (alpinista, esploratore, fotografo, scrittore) in ognuna delle quali è riuscito a raggiungere livelli di eccellenza e uno stile personale inimitabile. Della sua vita e delle sue imprese ho già avuto modo di dire la mia tempo … Continua a leggere Walter Bonatti fotografo, il piccolo uomo dei grandi spazi
Blow-up con il falco
Qualche tempo fa abbiamo pubblicato e raccontato delle foto scattate ad un Falco di Palude (circus aeruginosus) intento a pescare nella magnifica Oasi WWF Lago di Alviano. Torniamo sul luogo del delitto perché la stessa specie di uccello, questa volta un giovane maschio, si è a sua volta esibito in una performance che ha avuto … Continua a leggere Blow-up con il falco
Galleggiando fra le ninfee
Si sa che qualsiasi discorso si faccia intorno ad un quadro o ad un’opera d’arte in genere può cambiare radicalmente nel momento in cui finalmente la si riesce a vedere dal vivo. È sicuramente il caso delle famose Nymphéas di Claude Monet, in particolare di quelle esposte da qui all’eternità nelle sale ovali dell’Orangerie, edificio … Continua a leggere Galleggiando fra le ninfee
Sopravviventi – Il Condor della California
Questa storia la racconto per almeno due motivi. Uno è che a fronte di continue estinzioni di animali rari e preziosi per il nostro pianeta, questa storia almeno è a lieto fine, e anche per merito dell'uomo (che prima combina disastri e poi, a volte, tenta di rimediare). La seconda è che questo magnifico uccello … Continua a leggere Sopravviventi – Il Condor della California
L’immagine raccontata: la pesca del falco
Ci sono dei momenti che per un fotografo valgono migliaia di scatti. In particolare, quando si fanno fotografie naturalistiche, ci sono quei momenti in cui un animale selvatico appare per qualche attimo nel nostro campo visivo, si esibisce in qualche movimento o comportamento particolarmente significativo (e fotogenico) per poi sparire un attimo dopo veloce come … Continua a leggere L’immagine raccontata: la pesca del falco