Per l'immagine da raccontare torno ancora una volta dal nostro amico Falco di Palude (Circus aeruginosus) , che ho già avuto modo di presentare per altre sue imprese immortalate dall'obiettivo sia come pescatore (qui) che come cacciatore di piccoli roditori (qui). Stavolta lo faccio perché in uno dei miei frequenti appostamenti per l'osservazione della fauna … Continua a leggere L’immagine raccontata: Falco su condominio
Tag: Immagine
Il ritratto della Natura
Fra i tanti luoghi comuni che circolano riguardo all’impareggiabile Gioconda di Leonardo da Vinci, uno dei più frequenti sembra riguardare il fatto che vederla dal vivo risulti per molti un po' una delusione. “È piccola” “Niente di eccezionale” “Sì, bella, però…” Ho una notizia per tutti: non è vero niente. Si può restare delusi solo se … Continua a leggere Il ritratto della Natura
Il Cenacolo: l’attimo dissolvente
Fra tutte le idee che possono venire in mente, nessuna potrebbe essere peggiore del voler scrivere del Cenacolo, l’Ultima Cena dipinta da Leonardo da Vinci nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, visto che è, a volerne dire male, una delle più grandi opere d’arte di tutti i tempi. Il fatto è che, oltre … Continua a leggere Il Cenacolo: l’attimo dissolvente
Platone, Magritte, e la critica della ragion fotografica
In un articolo presente sul suo ultimo libro (Pape Satàn Aleppe) Umberto Eco sintetizza uno dei pilastri del pensiero filosofico greco in poche frasi che mi permetto di riassumere così: Per Platone le cose sono riproduzioni imperfette di modelli ideali. Le immagini, essendo quindi riproduzioni imperfette delle cose, sono a loro volta delle imitazioni di seconda mano, molto distanti … Continua a leggere Platone, Magritte, e la critica della ragion fotografica